• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Tricomedical

Tricomedical

Centro Tricologico Milano

  • TRICOMEDICAL
    PRESENTAZIONE
    • Il Centro tricologico
    • Perché scegliere il nostro Centro tricologico a Milano?
    • Scopri i vantaggi di affidarti al nostro centro tricologico!
    • Le FAQs dei pazienti
    • Le Testimonianze autentiche dei pazienti
    • Come raggiungere il nostro Centro
  • TRICOLOGIA
    CHE COSA E’
    • La tricologia
    • Il Capello
    • Perchè cadono i capelli?
    • La Diagnosi tricologica
    • I Trattamenti tricologici
    • I Trattamenti anticaduta
    • I Trattamenti chirurgici per la calvizie
    • I Prodotti tricologici
    • Gli integratori alimentari per capelli
    • I Trattamenti Keope
  • AUTOTRAPIANTO
    STRIP/FUT E FUE
    • Che cos’è l’Autotrapianto di capelli?
    • L’Autotrapianto Strip/FUT
    • L’Autotrapianto Fue
    • I risultati dei nostri Clienti
    • Autotrapianto Strip/FUT e FUE a confronto
    • Quali sono i costi dell’autotrapianto di capelli?
  • IMPIANTO
    CON BIOFIBRE
    • L’Impianto con capelli artificiali biocompatibili (Biofibre®)
    • Il paziente ideale per l’impianto di capelli
    • Pro e contro dell’Impianto di capelli con Biofibre®
    • L’Infoltimento chirugico
    • Infoltimento non chirurgico
    • La Direttiva Medica CEE 93/42
  • MEDICINA ESTETICA
    TRATTAMENTI
    • I Trattamenti estetici
  • BLOG
    NEWS
  • CONTATTI
    Lun-Ven 9-18

Uncategorized

I benefici dei prodotti naturali per capelli

Luglio 26, 2020 by acjp

Molto spesso il regime alimentare non riesce, da solo, a fornire al corpo tutte le sostanze nutritive di cui necessita. Di conseguenza l’organismo non disponendo dei mezzi necessari per la cura dei capelli e del cuoio capelluto, reagisce con l’indebolimento della chioma, i capelli diventano fragili e secchi e iniziano a cadere.

Vitamine e minerali possono venire in aiuto mediante l’assunzione di integratori vitaminici o a base di erbe permettendo, così, di rafforzare i capelli e favorirne la crescita.

Tricomedical | Centro Medico Tricologico Milano da sempre attento ad utilizzare e a consigliare ai suoi pazienti prodotti tricologici naturali di alta qualità ma, soprattutto efficaci contro il problema dell’indebolimento e della caduta dei capelli, ha stretto diversi accordi con aziende leader nel mercato degli integratori alimentari e ha realizzato prodotti con marchio Tricomedical, utilizzati durante i trattamenti e consigliati ai pazienti, anche per un uso domiciliare.

Per contribuire ad ottenere dei capelli sani e forti e una chioma esteticamente bella e ravvivata, pertanto, è necessario ricorrere a prodotti naturali da adottare nel caso in cui non si riesca mediante la sola dieta a fornire tutti i mezzi necessari al corpo al fine di garantire una buona condizione di salute ai capelli.

  • Vitamina C: garantisce il benessere dei capillari che trasportano il sangue ai follicoli dei capelli;
  • vitamina B: in particolare la biotina, viene utilizzata dal corpo per portare a termine i processi metabolici;
  • Zinco: carenze di zinco possono recare danni ai capelli, rendendoli deboli e tendenti al diradamento;
  • Aloe: agisce in maniera ottimale sui capelli: stimola la crescita, rigenera le cellule e lenisce il cuoio capelluto;
  • Arnica: fornisce nutrimento al fusto del capello e ne favorisce allo stesso tempo la crescita.

Grazie al consumo di integratori è possibile massimizzare il potenziale dei capelli. Tricomedical | Centro Medico Tricologico Milano consiglia di scegliere il prodotto naturale ed iniziare ad assumerlo solo dopo una fase diagnostica accurata, realizzata presso un Centro tricologico professionale.

Il mercato offre, infatti, una vasta scelta di integratori per capelli ma è possibile imbattersi in prodotti di bassa qualità e quindi spiacevoli effetti collaterali.

 

[wbcr_php_snippet id=”460″]
[contact-form-7 id=”379″ title=”Contatti pagina interna 3 colonne”]

Filed Under: Uncategorized

Tutti i falsi miti sui capelli: vero o falso?

Luglio 26, 2020 by acjp

Ci sono diverse credenze legate ai capelli, alla perdita dei capelli e alla calvizie, alle sue cause e concause, e alla sua relazione con la virilità, l’intelligenza, l’etnia, il tipo di professione, la classe sociale, il benessere, etc..

Tutte le leggende metropolitane sono da considerarsi, come tali, sempre false e prive di fondamento scientifico, ma alcune di esse possono basarsi su un grado di verità.

Una è per esempio quella relativa al fattore ereditario. Si suole raccontare che la calvizie si eredita dal padre della propria madre. Certamente, questo può accadere, ma la scienza suggerisce che il gene dei recettori androgeni, che è significante nel determinare la possibilità di calvizie, è sempre ereditato dal lato della madre negli uomini.

Tuttavia la ricerca mostra anche che una persona con un padre calvo ha una propensione notevolmente maggiore di diventare calvo. Gli uomini i cui padri sono affetti da alopecia hanno, per esempio, una probabilità quasi tre volte maggiore di essere soggetti a calvizie, a prescindere quindi dal lato materno.

Un’altra diceria attiene al fatto che gli atleti che fanno sollevamento pesi o altri sport siano soggetti a calvizie, se predisposti. Benché studi scientifici supportino una correlazione tra esercizio fisico e testosterone, attualmente non esiste un collegamento tra esercizio fisico, anche intenso, e calvizie.

Nell’articolo sotto riportato Tricomedical | Centro Medico Tricologico Milano risponderà a diversi quesiti, spesso sollevati dagli stessi pazienti, alcuni dei quali possono ritenersi indubbiamente falsi e alcuni dei quali, al contrario, sono veri e scientificamente provati.

 

Pages: Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 Page 13

Filed Under: Uncategorized

La calvizie maschile: in che stadio sei?

Luglio 26, 2020 by acjp

La calvizie maschile, o alopecia androgenetica maschile, a differenza della calvizie femminile, è caratterizzata dalla caduta dei capelli nelle zone superiori e fronto-parietali del cuoio capelluto.

Si parte da un primo stadio, nel quale non vi è una calvizie importante ma si comincia ad evidenziare la cosiddetta stempiatura, fino ad arrivare allo stadio più grave nel quale il diradamento dei capelli è quasi totale, e a quel punto si parla di vera e propria calvizie.

Un metodo per classificare la calvizie maschile é la scala Norwood-Hamilton, che mostra i vari stadi della calvizie e che viene utilizzata dagli esperti per classificare l’alopecia androgenetica maschile ed elaborare rimedi mirati ed efficaci.

La scala Norwood-Hamilton individua sette stadi principali della perdita dei capelli:

  • primo stadio: il paziente presenta una lieve stempiatura, ossia una recessione dell’attaccatura fronto-temporale, con una perdita di capelli contenuta;
  • secondo stadio: il paziente presenta la caduta dei capelli in maniera più evidente e il diradamento diventa più importante nella zona fronto-temporale
  • terzo stadio: la recessione dei capelli è ancora più marcata e la calvizie inizia a prendere forma con alcune zone semi-calve o particolarmente diradate
  • quarto stadio: il diradamento frontale si allarga e la perdita dei capelli interessa anche il vertice
  • quinto stadio: l’area calva formata dalla zona temporale e dall’area del vertice appaiono quasi del tutto unite
  • sesto stadio: la zona alta della testa è completamente calva e il diradamento inizia ad interessare anche le aree laterali e posteriori del cuoio capelluto
  • settimo stadio: il paziente è calvo e i pochi capelli rimasti sono presenti eventualmente vicino alle orecchie

I principali esami utili a stabilire le cause della calvizie maschile sono i seguenti:

  • visita tricologica: esame del capello utile per verificare il deterioramento strutturale che rende i capelli fini e sfibrati;
  • tricoanalisi: compiuta con microcamera, permette di formulare con precisione e rapidità una diagnosi sulla salute del capello e del cuoio capelluto, e di studiare un programma di trattamenti personalizzati;
  • mineralogramma: moderno esame che evidenzia le carenze di minerali e vitamine nel corredo personale tessutale: ferro, zinco, rame, selenio, calcio, fosforo ed altri. Questo sistema permette di pianificare in modo ancora più accurato il trattamento dei capelli.

Per fermare il fenomeno di diradamento dei capelli, la caduta e la calvizie, è necessario effettuare una fase diagnostica accurata che ponga in evidenza la patologia specifica e le sue cause e concause, al fine di intervenire in maniera mirata ed efficace, nel tempo.

 

[wbcr_php_snippet id=”460″]
[contact-form-7 id=”379″ title=”Contatti pagina interna 3 colonne”]

Filed Under: Uncategorized

Attenzione alle false informazioni on line

Luglio 26, 2020 by acjp

Nel web esiste una giungla indisturbata fatta di siti web, forum, blog, banner pubblicitari realizzati e fomentati, spesso, da procacciatori di pazienti che senza nessuna qualifica nè conoscenza del settore pubblicano articoli informativi o pubblicitari per adescare pazienti o vendere pubblicità.

Diffidare dalle informazioni on line prive di basi scientifiche o dai siti web che non propongono casistiche realistiche è il primo passo per ottenere solo informazioni utili, farsi un’idea di come superare il proprio problema di calvizie, sapere a chi rivolgersi e, soprattutto, evitare le fregature.

Diversi sono i banner pubblicitari, presenti anche in alcuni siti web accreditati, che promettono, con l’uso di prodotti naturali, una soluzione alla calvizie in poche ore, a costi ridotti.

Numerosi poi sono gli articoli che descrivono le soluzioni chirurgiche in maniera semplicistica e generalista, indicando costi irrisori e tariffe low cost.

Ci sono poi i casi di cliniche tricologiche con sede all’estero che propongono pacchetti all inclusive promettendo un soggiorno gratuito e un intervento di autotrapianto di capelli in un week end con tariffe super scontate.

Insomma, l’offerta è varia e spesso, benché appetibile, si tratta solo di fregature.

Solamente chi informa in maniera chiara e precisa, chi condivide un tariffario trasparente, chi garantisce la qualità e la sicurezza, chi tutela la salute nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti, chi integra materiali e strumentazione all’avanguardia, può definirsi un professionista.

E’ necessario, inoltre, ricordarsi che:

  • un intervento (soprattutto un intervento chirurgico) prevede una fase di preparazione ed un post intervento che necessita di attenzione;
  • anche se le controindicazioni sono quasi nulle, qualche volta qualcosa può andare storto anche a distanza di tempo e si rende necessario programmare più visite dopo l’intervento;
  • uno dei fattori che contribuisce a stabilire il costo di un intervento è il rispetto delle vigenti norme di sicurezza a tutela del paziente, dei materiali, dell’equipe medica specializzata, della sala operatoria, etc..

Massima prudenza, quindi. Perché risparmiare a tutti i costi può rappresentare costi futuri non previsti ma, soprattutto, un danno per salute.

 

[wbcr_php_snippet id=”460″]
[contact-form-7 id=”379″ title=”Contatti pagina interna 3 colonne”]

Filed Under: Uncategorized

La calvizie femminile: non solo un inestetismo

Luglio 26, 2020 by acjp

La calvizie femminile, definita anche alopecia androgenetica femminile, è dovuta a cause genetiche, a cui talvolta si aggiungono concause di diversa origine quali i fattori ambientali, l’invecchiamento, i traumi, lo stress, l’alimentazione errata, il fumo, i disturbi alla tiroide, i farmaci e le terapie, ma anche il parto, l’allattamento, la menopausa, etc..

A differenza della calvizie maschile in cui la caduta si concentra in alcune aree della testa, la caduta dei capelli nelle donne si distribuisce più uniformemente su tutta la superficie del cuoio capelluto, oltre l’attaccatura frontale. Si può presentare una moderata perdita di capelli sulla testa, ma questo raramente progredisce fino alla totale perdita di capelli (vera e propria calvizie).

Altre possibili concause possono riscontrarsi in caso di:

  • patologie alimentari (anoressia o bulimia);
  • eccesso di vitamina A;
  • carenza di Zinco;
  • infezioni;
  • assunzione della pillola anticoncezionale;
  • chemioterapia o altre terapie aggressive;
  • malattie della tiroide o del fegato;
  • ostruzione epatica o renale;
  • assunzione di farmaci anticolesterolo.

La classificazione di Savin individua tre livelli per identificare gli stadi di avanzamento della calvizie femminile:

  • Primo grado: la calvizie si presenta come un lieve diradamento dei capelli sulla parte superiore del cuoio capelluto, più o meno marcato a seconda dell’intensità della caduta di capelli;
  • Secondo grado: il diradamento dei capelli si presenta in maniera più pronunciata e antiestetica;
  • Terzo grado: il diradamento è esteso su tutta la parte superiore della testa.

I principali esami utili a stabilire le cause della calvizie femminile sono i seguenti:

  • visita tricologica: esame del capello utile per verificare il deterioramento strutturale che rende i capelli fini e sfibrati;
  • tricoanalisi: compiuta con microcamera, permette di formulare con precisione e rapidità una diagnosi sulla salute del capello e del cuoio capelluto, e di studiare un programma di trattamenti personalizzati;
  • mineralogramma: moderno esame che evidenzia le carenze di minerali e vitamine nel corredo personale tessutale: ferro, zinco, rame, selenio, calcio, fosforo ed altri. Questo sistema permette di pianificare in modo ancora più accurato il trattamento dei capelli.

Per fermare il fenomeno di diradamento dei capelli, la caduta e la calvizie, è necessario effettuare una fase diagnostica accurata che ponga in evidenza la patologia specifica e le sue cause e concause, al fine di intervenire in maniera mirata ed efficace, nel tempo.

 

[wbcr_php_snippet id=”460″]
[contact-form-7 id=”379″ title=”Contatti pagina interna 3 colonne”]

Filed Under: Uncategorized

I capelli dalla A alla Z

Luglio 26, 2020 by acjp

a

 

Abrasione

Lesione superficiale del cuoio capelluto

Acromia

Decolorazione dei capelli dovuta ad insufficienza di pigmento

Allergia

Intolleranza dell’organismo a determinate sostanze

Alopecia

Caduta localizzata di capelli

Alopecia androgenetica

Perdita di capelli di natura genetica

Alopecia areata

Patologia che causa la caduta di capelli, di barba, di sopracciglia e di peli in alcune zone del corpo

Alopecia cicatriziale

Perdita definitiva dei follicoli piliferi e dei capelli, di solito in chiazze

Alopecia da stress

Caduta di capelli temporanea causata da stress o da eventi traumatici

Anagen

Fase di crescita dei capelli

Androgeni

Ormoni maschili

Asteatosi

Cute secca

Atrofizzato

Follicolo pilifero privo di nutrimento

Avitaminosi

Mancanza o insufficienza di apporto vitaminico

b

 

Biotina

Vitamina del gruppo b fondamentale nei processi metabolici

Bulbo

Estremità ingrossata della radice del capello

c

 

Caduta dei capelli

Fenomeno fisiologico del ciclo di ricrescita dei capelli

Calvizie

Caduta diffusa dei capelli

Canizie

Capelli bianchi

Capello

Insieme dei peli che ricoprono il capo

Catagen

Fase in cui si arresta la ricrescita del capello

Cheratina

Sostanza proteica che si trova nella pelle, nelle unghie, nei capelli e nei peli

Ciclo del capello

Fase di vita del capelli, dalla crescita (anagen) alla fase di transizione o recessione (catagen) fino alla fase di riposo (telogen).

Cisteina

Aminoacido presente nella struttura della cheratina

Cistina

Aminoacido responsabile della forma ondulata dei capelli

Colletto

Parte del canale follicolare pilifero all’altezza dell’uscita del canale sebaceo, con termine sulla superficie cutanea

Congenito

Presente dalla nascita

Corteccia

Strato intermedio della struttura del capello

Cosmetico

Prodotto utile a ravvivare e conservare la bellezza dei capelli

Cuticola

Strato squamoso esterno della struttura del capello

d

 

Defluvio

Fase di caduta dei capelli

Depigmentazione

Decolorazione dei capelli

Derma

Strato mediano della pelle

Dermatite

Stato infiammatorio della pelle

Dermatosi

Malattia della pelle

Desquamazione

Esfoliazione della parte superficiale dello strato epidermico

e

 

Eczema

Malattia della pelle

Edema

Gonfiore

Effluvio

Caduta anomala dei capelli

Endocrine

Ghiandole a secrezione interna

Endogeno

Di origine interna

Enzimi

Catalizzatori organici

Epidermide

Strato superficiale della pelle

Eritema

Arrossamento della pelle

Escoriazione

Lesione mediamente profonda della pelle

Esocrine

Ghiandole che versano i loro prodotti di secrezione esternamente

Estrogeni

Ormoni femminili

f

 

Fariosità

Tendenza alla desquamazione

Filmogeno

Trattamento che produce una pellicola protettiva sui capelli

Follicolite

Infiammazione dei follicolo piliferi

Follicolo

Sacca che contiene la radice del pelo

FUE

Acronimo di autotrapianto di capelli con estrazione follicolare multipla

FUT

Tecnica di autotrapianto di capelli con prelievo di una striscia di cuoio capelluto

h

 

Hair loss

Perdita di capelli in lingua inglese

i

 

Idrosi

Sudorazione

Infiammazione

Reazione localizzata di un tessuto organico ad un stimolo fisico, chimico, microbico, parassitario, superiore al suo indice di tolleranza

Intrafollicolare

Dentro al follicolo

Ipercromia

Eccessiva colorazione

Iperidrosi

Eccessiva sudorazione

Iperproduzione

Eccessiva produzione

Ipersecrezione

Eccessiva secrezione

Ipersensibilità

Sensibilità molto accentuata

Ipertricosi

Sviluppo eccessivo del sistema pilifero

Ipoallergenici

Prodotti che non provocano allergie

Ipotrichia

Mancanza di capelli o di peli

l

 

Lesione

Alterazione di un tessuto o di un organo che ne comporta il mutamento della forma, funzione o morfologia

Lissotrici

Capelli lisci particolari della razza gialla

Lozione

Composto liquido per uso esterno, utilizzato per il ripristino del cuoio capelluto e della cute

m

 

Melanina

Pigmento colorante della pelle e dei peli

Melanociti

Cellule che producono la melanina

Micotiche

Malattie dovute all’attecchimento di funghi

p

 

Patologico

Dovuto a malattia

Peli nani

Peli estremamente corti che hanno una forte tendenza alla caduta

Piebaldismo

Deficit ereditario che determina la depigmentazione di ciocche di capelli

Pigmento

Sostanza colorante

Pilomotore

È il muscolo erettore del pelo

Pitiriasi

Forfora

Pitiriasiche

Squame di forfora

Pomfo

Piccola lesione cutanea

Pori

Fori di uscita dei canali escretori delle ghiandole

Porro

Verruca

Profilassi

Insieme di misure igieniche preventive

Progesterone

Ormone femminile prodotto dalle ovaie

Proteine

Sostanze organiche di origine animale o vegetale formate da amminoacidi, indispensabili nella alimentazione poichè assolvono alla funzione di costruzione dei tessuti organici

Psoriasi

Affezione cutanea che determina squame sulla cute

r

 

Ragade

Lesione cutanea profonda

Rinforzante

Trattamento tricologico che conferisce resistenza meccanica ai capelli

s

 

Sebacea

Ghiandola annessa al complesso pilifero secernente sebo

Sebo

Prodotto della secrezione delle ghiandole sebacee

Seborrea

Produzione eccessiva di sebo

Sedativo

Calmante

Sedimenti

Depositi di grasso solidificato nei follicoli piliferi

Senile

Vecchio

Sostanza attiva

Parte attiva, stimolante, curativa, di un prodotto

Sottocutaneo

Tessuto adiposo sotto la cute

Sterilizzazione

Azione igienica di distruzione dei microbi patogeni presenti su vari strumenti e oggetti

Stress

Stanchezza, sforzo

t

 

Telogen

Fase di quiescenza del capello in cui questo è pronto a cadere

Terapia

Cura

Testosterone

Molecola che va a costituire l’ormone maschile, utilizzato per lo sviluppo dei caratteri sessuali e per l’attività sessuale

Tiroide

Ghiandola a secrezione interna posta sulla parte anteriore del collo

Tonico

Prodotto ad azione elasticizzante

Tossico

Velenoso

Trauma

Urto, contusione, ferita

Tricoclasia

È lo sfilacciamento, sfibratura, della punta del pelo

Tricogramma

Analisi dei capelli al microscopio utilizzata per stabilire la salute del capello

Tricologia

Branca della medicina e della tecnica cosmetica che studia la cura delle affezioni dei peli e soprattutto dei capelli e del cuoio capelluto

Tricopigmentazione

Trattamento di camuffamento degli inestetismi della calvizie che simula l’effetto rasato.

Tricoptilosi

Spaccatura del pelo

Tricoscan

Esame che stabilisce la densità dei capelli e il rapporto fra capelli in crescita e non in crescita

Tricosi

Qualunque affezione del pelo: alopecia, ipertricosi, etc.

Trichiatria

Cura del capello per mezzo di farmaci

v

 

Vellus

Capello in avanzato stato di atrofizzazione o il capello del neonato

Vibrisse

Peli delle cavità nasali.

Vitiligine

Mancanza di pigmenti coloranti in una zona cutanea o in ciocche di capelli.

Filed Under: Uncategorized

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to Next Page »

TRICOMEDICAL S.a.s.
di Iannuzzi Vincenzo
C.Sede legale: Via Edolo 26 | 20125 Milano
P.IVA/C.F.: 08754010158 | REA MI-1243823
Web: www.tricomedical.it
E-mail: info@tricomedical.it
Tel.: +39 02 9710 0589

Link Utili

Check Up Gratuito Capelli Milano
Dermatologo Tricologo Milano
Diagnosi Caduta Capelli Milano
Caduta capelli uomo Milano
L’autotrapianto Strip/Fut
L’autotrapianto Fue

Informazioni

CHECK UP GRATUITO
I TRATTAMENTI TRICOLOGICI
I TRATTAMENTI ANTICADUTA
LE FAQS DEI PAZIENTI

Via Edolo, 26 20125 Milano (MI)
Lombardia | Italia
+39 02 9710 0589
info@tricomedical.it