• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Tricomedical

Tricomedical

Centro Tricologico Milano

  • TRICOMEDICAL
    PRESENTAZIONE
    • Il Centro tricologico
    • Perché scegliere il nostro Centro tricologico a Milano?
    • Scopri i vantaggi di affidarti al nostro centro tricologico!
    • Le FAQs dei pazienti
    • Le Testimonianze autentiche dei pazienti
    • Come raggiungere il nostro Centro
  • TRICOLOGIA
    CHE COSA E’
    • La tricologia
    • Il Capello
    • Perchè cadono i capelli?
    • La Diagnosi tricologica
    • I Trattamenti tricologici
    • I Trattamenti anticaduta
    • I Trattamenti chirurgici per la calvizie
    • I Prodotti tricologici
    • Gli integratori alimentari per capelli
    • I Trattamenti Keope
  • AUTOTRAPIANTO
    STRIP/FUT E FUE
    • Che cos’è l’Autotrapianto di capelli?
    • L’Autotrapianto Strip/FUT
    • L’Autotrapianto Fue
    • I risultati dei nostri Clienti
    • Autotrapianto Strip/FUT e FUE a confronto
    • Quali sono i costi dell’autotrapianto di capelli?
  • IMPIANTO
    CON BIOFIBRE
    • L’Impianto con capelli artificiali biocompatibili (Biofibre®)
    • Il paziente ideale per l’impianto di capelli
    • Pro e contro dell’Impianto di capelli con Biofibre®
    • L’Infoltimento chirugico
    • Infoltimento non chirurgico
    • La Direttiva Medica CEE 93/42
  • MEDICINA ESTETICA
    TRATTAMENTI
    • I Trattamenti estetici
  • BLOG
    NEWS
  • CONTATTI
    Lun-Ven 9-18

Uncategorized

Perché effettuare una visita tricologica?

Luglio 25, 2020 by acjp

Una visita tricologica, corredata di esami tricologici mirati, permette un’accurata valutazione dello stato di salute dei capelli dell’individuo. Inoltre consente di verificare le alterazioni del processo di crescita (e perdita) dei capelli.

liL’esame tricologico è utile a conoscere il ciclo pilifero del paziente, cioè quanti capelli crescono e quanti capelli muoiono in un determinato arco temporale. L’esame tricologico è molto utile perché permette di valutare lo stato di salute dei capelli, di misurare le alterazioni del processo di crescita dei capelli e di individuare le cause della caduta di capelli. Il tricogramma e il pull test sono i metodi più utilizzati pervalutare ed analizzare il ciclo di vita del capello.

liMediante il pull test si contano i capelli che cadono in un determinato periodo. Passando delicatamente le dita tra i capelli e, in base al numero di capelli rimasti sulla mano, lo specialista valuta se il ciclo vitale dei capelli è nella norma oppure no.

liIl tricogramma permette allo specialista tricologo di estrarre dai 50 ai 100 capelli del paziente da diverse zone del cuoio capelluto, che vengono analizzati in laboratorio mediante microscopio, al fine di stabilire la qualità del ciclo vitale dei capelli.

Mediante una visita tricologica accurata, il pull test e il tricogramma è possibile stabilire lo stato del processo di caduta dei capelli del paziente e stabilire i rimedi più efficaci contro la calvizie.

La visita tricologica rappresenta, quindi, una visita medica a tutti gli effetti, effettuata da uno staff medico e paramedico specializzato in tricologia, dermatologia e chirurgia, mediante sistemi e strumentazione di ultima generazione, in grado di effettuare un controllo globale dello stato di salute dei capelli e del cuoio capelluto.

Pertanto è necessario prenotare una visita tricologica specialistica nel momento in cui si accusano i primi dubbi sullo stato di salute dei propri capelli.
Erroneamente, infatti, ci si rivolge al tricologo o al dermatologo solo in caso di patologie gravi del cuoio capelluto come la dermatite seborroica, l’alopecia areata, la psoriasi, le problematiche infettive ed allergiche e i tumori, sottovalutando un qaudro clinico apparentemente meno grave.

Al contrario, è necessario effettuare una visita tricologica anche in assenza di patologie gravi, per stabilire se si presentano problemi di prurito o dolore al cuoio capelluto, caduta di capelli, diradamento di capelli o perdita di capelli o calvizie al primo stadio, che richiedano una diagnosi precoce effettuata da un tricologo specializzato che possa intervenire in maniera mirata e in breve tempo.

La visita tricologica di controllo, a meno che non ci siano patologie gravi, può essere fissata dopo 4/6 mesi dalla prima visita tricologica.

 

[wbcr_php_snippet id=”460″]
[contact-form-7 id=”379″ title=”Contatti pagina interna 3 colonne”]

Filed Under: Uncategorized

Quali tipologie di shampoo conosci?

Luglio 25, 2020 by acjp

E’ buona norma detergere i capelli con prodotti di elevata qualità, ma non tutti sanno quante tipologie di shampoo esistono  in commercio.

1Gli shampoo classici sono gli shampoo più economici che contengono tensioattivi anionici;

1Gli shampoo cosmetici consentono di detergere e allo stesso tempo di correggere la natura dei capelli o ripararli

1Gli shampoo cosiddetti dolci sono stati studiati per uso frequente e per bambini e contengono tensioattivi selezionati che ne determinano la minore aggressività verso il capello, ma anche verso la pelle e degli occhi;

1Gli shampoo a secco non sono veri detergenti, sono costituiti da una miscela di polveri, come l’amido di riso o di mais, grazie alle quali assorbono il sebo, e possono essere eliminati dopo l’uso con un’energica spazzolata.

1Gli shampoo per capelli grassi tendono ad eliminare l’effetto grasso dei capelli normalizzando la produzione di sebo;

1Gli shampoo per capelli sottili e sfibrati garantiscono di irrobustire il fusto e ridare volume alla chioma;

1Gli shampoo antiforfora contengono additivi che hanno un’azione battericida ed antimicotica e, al contempo, proteggono l’epidermide irritata o infiammata;

1Gli shampoo che contengono catrami, come il catrame di carbon fossile vengono utilizzati per la psoriasi e per la forfora del cuoio capelluto in quanto hanno una funzione cheratolitica ed antipruriginosa;

1Gli shampoo antiforfora contengono amidi dell’acido undecilenico, sali di zinco o derivati di piridintione;

1Gli shampoo antiseborroici contengono legno di Panama, e  possono essere utilizzati dai soggetti aventi cuoio capelluto grasso senza danneggiare la cheratina pilare né provocare seborrea reattiva.

Sicuramente è necessario prediligere un prodotto detergente naturale per capelli, che sia efficace ma non aggressivo. Ecco perché è fondamentale che i tensioattivi (le sostanze lavanti) presenti nel detergente siano di ottima qualità e che siano presenti sostanze idratanti, nutrienti e rigeneranti, come vitamine ed oli vegetali, che si prendono cura della chioma, ripristinando l’equilibrio di cui ha bisogno per mantenersi forte e sana.

Tricomedical | Centro Medico Tricologico Milano mediante la sua equipe di tricologi esperti ha elaborato in laboratorio detergenti e trattamenti per capelli in grado di intervenire in funzione delle specifiche esigenze del paziente e delle cause e concause che hanno determinato l’indebolimento del capello e il diradamento dei capelli o patologie del cuoio capelluto.

 

 

Filed Under: Uncategorized

Quali sono le cause dell’alopecia maschile e femminile?

Luglio 25, 2020 by acjp

Le cause genetiche sono le maggiori responsabili dell’alopecia androgenetica o calvizie. Quando intervengono anche altri fattori, come lo stress o le disfunzioni ormonali, la caduta dei capelli può diventare grave e diventare calvizie vera e propria, sia per l’uomo che per la donna.

L’alopecia può anche essere provocata da livelli anomali di testosterone, disfunzioni della tiroide, dell’ipofisi o delle ghiandole surrenali, e ciò causa spesso un’intensa caduta dei capelli. L’alopecia, inoltre, può essere causata anche da carenze alimentari o da un regime alimentare poco equilibrato ma anche da anemie e problemi come l’anoressia. Diete troppo restrittive, infatti, possono essere il motivo di carenze nutrizionali che minano anche la salute dei capelli. Anche la chemioterapia, impiegata nelle cure contro il tumore, o un prolungato uso di farmaci, gli antidepressivi, etc. possono essere causa di alopecia.

L’alopecia da stress e l’alopecia causata da shock traumatici o fenomeni depressivi, è più diffusa di quanto s’immagini. Ritmi di lavoro e di vita molto stressanti, infatti, creano periodi di crisi e problemi psicologici che, in alcuni casi, si manifestano anche sotto forma di caduta dei capelli e alopecia maschile e femminile.

Quando la caduta dei capelli è accompagnata da atrofia o distruzione dei follicoli piliferi, impedendo la ricrescita dei capelli si tratta di alopecia cicatriziale. Quando la caduta di capelli preserva dall’atrofia i follicoli piliferi che, opportunamente stimolati, danno origine alla ricrescita dei capelli, si tratta di alopecia temporanea.

In ogni caso, solo mediante una fase diagnostica particolareggiata ed esami tricologici specifici, sarà possibile evidenziare la natura del problema di perdita di capelli o alopecia maschile o femminile, le concause e i rimedi più efficaci e personalizzati.

Filed Under: Uncategorized

Quando l’alopecia è causata dai farmaci

Luglio 25, 2020 by acjp

L’alopecia da chemioterapici affligge le donne colpite da patologie oncologiche perché ha un impatto molto grave sulla vita di relazione. L’incidenza dell’alopecia indotta dalla chemioterapia è del 65% e questo è senz’altro l’effetto più traumatico della chemioterapia rispetto a tutti gli altri effetti. L’alopecia da chemioterapici si manifesta dopo 1-8 settimane dall’inizio della terapia ed è di solito reversibile.

L’alopecia da chemioterapici è causata dall’assunzione di busulfano (nel 50% dei pazienti) o dalle radiazioni. La forma permanente è una forma più rara, e riguarda pazienti colpiti da patologie emato-oncologiche e si manifesta in associazione al trapianto di midollo. E’ infatti causata da farmaci come ciclofosfamide, thiotepa e carboplatino (CTC). La caduta dei capelli è solo una della conseguenze visibili della tossicità cutanea che interessa l’80% dei pazienti oncologici dalla testa alle unghie con un disagio elevato sia a livello fisico che psicologico.

Per quanto riguarda specificamente i capelli, le cellule responsabili della crescita dei capelli tendono a dividersi molto rapidamente per riprodursi, quindi possono essere frequentemente uccise dalla chemioterapia, causando l’assottigliamento dei capelli e, molto spesso, la caduta totale denominata appunto alopecia da chemioterapia.

Tricomedical | Centro Medico Tricologico Milano propone ai propri pazienti afflitti da grave assottigliamento dei capelli, diradamento, perdita o da alopecia vera e propria parrucche post terapiche per uomo e donna, e toupet di ultima generazione e di ottima qualità, pensati per accompagnare con maggiore serenità il problema della perdita dei capelli dei pazienti sottoposti a ciclo di chemioterapia o radioterapia.

Tricomedical | Centro Medico Tricologico Milano opera per garantire soluzioni efficaci a tutti i soggetti afflitti da problemi di capelli (indebolimento, diradamento, alopecia, calvizie) e offre una gamma di parrucche estetiche, toupet e parrucche oncologiche di primissima qualità, che consentiranno di vivere con maggiore serenità questo momento così complicato della vita e superare in modo facile e veloce il problema della perdita di capelli.

Le parrucche estetiche e le parrucche post intervento vengono realizzate in fibra sintetica, in fibra speciale o con capelli naturali, a seconda delle proprie preferenze e su indicazioni del tricologo. Sono prodotti traspiranti e anallergici.

Con una parrucca di buona qualità è possibile superare il problema di assenza dei capelli ma, soprattutto il disagio psicologico.

Filed Under: Uncategorized

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3

TRICOMEDICAL S.a.s.
di Iannuzzi Vincenzo
C.Sede legale: Via Edolo 26 | 20125 Milano
P.IVA/C.F.: 08754010158 | REA MI-1243823
Web: www.tricomedical.it
E-mail: info@tricomedical.it
Tel.: +39 02 9710 0589

Link Utili

Check Up Gratuito Capelli Milano
Dermatologo Tricologo Milano
Diagnosi Caduta Capelli Milano
Caduta capelli uomo Milano
L’autotrapianto Strip/Fut
L’autotrapianto Fue

Informazioni

CHECK UP GRATUITO
I TRATTAMENTI TRICOLOGICI
I TRATTAMENTI ANTICADUTA
LE FAQS DEI PAZIENTI

Via Edolo, 26 20125 Milano (MI)
Lombardia | Italia
+39 02 9710 0589
info@tricomedical.it